Da sito vetrina a eCommerce
Nome cliente
Settore
Tipologia sito
Website
Alpiflora è una piccola realtà della Valle d’Aosta che da ormai 10 anni si occupa di produrre cosmetici naturali a base di erbe alpine, coltivate e lavorate nel pieno rispetto della natura e della tradizione.
Alpiflora aveva un sito vetrina, all’interno del quale era possibile vedere tutti i prodotti, ma non acquistarli in modo diretto. Gli utenti erano costretti a mandare prima una email di richiesta del catalogo Alpiflora, per poi fare l’ordine, e riceverne una conferma dai titolari dell’azienda secondo un processo piuttosto lento e non automatizzato. Anche tutte le notifiche sulle spedizioni dovevano essere gestite manualmente.
Dopo aver visto un incremento delle richieste d’acquisto e aver riscontrato alcune difficoltà nella gestione degli ordini, Alpiflora ha deciso di rinnovare il proprio sito web. La nostra consulenza prevedeva la creazione di un nuovo sito web eCommerce per l’azienda in quanto quello precedente non prevedeva tale possibilità per i visitatori.
Idea grafica



Gli obiettivi
Le innovazioni del sito
Ecco così che è nato il nuovo eCommerce: una nuova linea grafica per aumentare le vendite e migliorare la brand identity dell’azienda di cosmesi naturale valdostana. Un sito dalle linee pulite, dalle performance ottime e disegnato in modo da favorire il processo di acquisto e migliorare lo storytelling sulla produzione dei cosmetici e la naturalità dei prodotti.
“Abbiamo riscontrato una serie di qualità che indubbiamente porteranno ad una continuità di collaborazione” dice Ivano Favre, titolare dell’azienda a conduzione familiare.
I tre requisiti fondamentali del sito, dal punto di vista tecnico, erano i seguenti:
-
Migliorare le performance, ovvero la velocità di caricamento del sito
-
Creare una grafica responsive, adatta alla navigazione da cellulare
-
Migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti
Comunicazione
La valorizzazione del brand
Team Sviluppo ha seguito passo per passo lo sviluppo del sito con un occhio di riguardo anche verso la parte di comunicazione e marketing: siamo partiti da un’analisi di mercato e dei concorrenti per arrivare alla cura degli aspetto SEO del sito.
L’obiettivo non era solo quello di snellire il processo di acquisto, ma anche quello di valorizzare l’azienda, i suoi processi di lavorazione, la coltivazione delle erbe, naturalità dei prodotti e la presenza di diversi punti vendita sul territorio.
“Cortesia, efficienza, velocità nelle azioni, competenze ad ampio raggio. E soprattutto ottima disponibilità e gentilezza sotto tutti i punti di vista, sia partendo dalle richieste più complesse fino a dei semplici consigli “.
Inoltre era fondamentale aumentare l’autorevolezza e la reputazione del brand: in quanto brand valdostano, la riprova dei già clienti Alpiflora era essenziale per aumentare le vendite anche nel resto d’Italia. Ecco che Team Sviluppo ha dato inizio ad una campagna di promozione per la raccolta di recensioni di coloro che già avevano provato i prodotti Alpiflora. La campagna ha avuto successo, arrivando a ottenere circa 50 recensioni che sono poi state riportate sul sito web.
Risultati
Ad oggi il sito ha portato a diversi risultati:
-
Incremento delle vendite (+400% nel primo mese) e del traffico sul sito (+37% nel primo mese)
-
Maggiore facilità nel gestire gli ordini per i titolari dell’azienda
-
Maggiore facilità di acquisto dei prodotti per i clienti
-
Una brand identity più definita e curata
-
Aumento del numero di clienti nuovi
Tutti i dettagli sugli obiettivi raggiunti qui: Case study SEO Alpiflora
Altri casi studio

Stafor, in modo strategico, decide di combinare catalogo e sito web. Nasce così l’idea di portare tutto il catalogo aziendale sul sito web.

Un sito pensato e studiato in ogni dettaglio per coinvolgere l’utente, creare fiducia nel brand e ovviamente portare a specifiche conversioni.