GOOGLE ANALYTICS 4:
IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE IN VALLE D’AOSTA
Google Analytics è forse il principale strumento di analisi dati dei siti web a livello globale. Google ha da poco rilasciato una nuova versione di questo strumento chiamato Google Analytics 4, profondamente diverso dalla precedente e con l’introduzione di diverse novità
PERCHE DOVRESTI SUBITO ATTIVARE GOOGLE ANALYTICS SUL TUO SITO WEB?
-
Google ha annunciato la fine della versione di Google Analytics chiamata “Universal Analytics” o “GA3” per il 1 luglio 2023. Questo significa che dopo quella data la versione vecchia di Google Analytics smetterà di raccogliere ed elaborare i dati inviati dai siti web.
https://support.google.com/analytics/answer/11583528?hl=en -
Il garante della privacy italiano in data 23 giugno 2022 ha dichiarato illegale Google Analytics 3 in quanto non conforme al GDPR: https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9782874?fbclid=IwAR0b9EeIF_Z4CBeiJHWPm3PBVbCTuf2ofqWMaBUD25jrbI8S1iN6XZD7bYg
- Il caso preso in esame dal garante considera un sito che nel 2020 utilizzava la vecchia versione di Google Analytics (GA3), senza sfruttare molte delle opzioni di anonimizzazione dei dati oggi disponibili.
- GA4 elimina tutti gli indirizzi IP raccolti dagli utenti dell’UE prima di registrare i dati attraverso i domini e i server dell’UE.
- È possibile disabilitare Google Signals, l’opzione avanzata per l’arricchimento dei dati raccolti offerta da Google.
- GA4 è integrato al 100% con il Consent Mode, il sistema per raccogliere e rispettare il consenso dell’utente rispetto ai cookie.
- È possibile disabilitare la raccolta di alcuni dati di dettaglio come città, versione del browser, etc.
GA4 TEORIA (4 ore)
In questo modulo vedremo le principali differenze tra Google Analytics Universal e Google Analytics 4, analizzeremo la nuova interfaccia e le nuove funzionalità, approfondiremo l’impatto che il GDPR e le restrizione privacy dei browser hanno sul tracciamento dei dati. Studieremo anche come creare un piano di tracciamento efficace da implementare su GA4.
GA4 PRATICA (4 ore)
In questo modulo ci “sporcheremo” le mani configurando Google Analytics 4 su un sito WordPress attraverso Tag Manager, imposteremo eventi custom, conversioni, parametri, dimensioni e metriche personalizzate. Vedremo anche come creare report custom e integrarci con gli altri servizi di Google (BigQuery, Google Ads, Search Console e Google Data Studio).
Indice argomenti modulo GA4 TEORIA
-
Perché una nuova versione di Google Analytics?
-
Il nuovo modello di dati
-
Riconoscimento utente più efficace e privacy friendly
-
Perché GA4 è GDPR compliant e l’impatto che il tema “privacy” ha sul tracciamento
-
I limiti di GA4 e come superarli
-
Gli eventi al centro di tutto in GA4: eventi automatici, eventi consigliati ed eventi personalizzati
-
Addio viste, benvenuti Data Stream e Audience
-
Impostazioni consigliate per gli account GA4
-
La nuova interfaccia di GA4, i report standard e quelli personalizzati
-
Le differenze principali nella visualizzazione dei dati rispetto a GA3 (bounce rate, tempo di engagement)
-
Creiamo un piano di tracciamento efficace
Indice argomenti modulo GA4 PRATICA
-
Creazione e configurazione iniziale account GA4
-
Attivazione e impostazioni iniziali Google Signal
-
Connessione con gli altri servizi di Google (Google Ads, Search Console, Big Query)
-
Tag Manager: come creare i contenitori e gli attivatori per GA4
-
Creare parametri eventi personalizzati ed inviarli a GA4 tramite Google Tag Manager
-
Come tracciare la compilazione di un form, il click su un link o su un numero di telefono
-
Come tracciare gli eventi e-commerce
-
Creare report personalizzati e/o report in Google Datastudio
-
Come fare il debug da Tag Manager e Google Analytics 4 per verificare che tutto funzioni correttamente
-
Configurare la Consent Mode in Tag Manager per essere sicuri di rispettare il GDPR
-
BONUS: Misurare i parametri SEO Web Vitals con GA4, BigQuery & DataStudio
Il corso di formazione sarà tenuto da Cristiano Revil, SEO Senior e Data Analyst in Team Sviluppo


