Google Analytics 4 (GA4): le principali differenze con la versione precedente Universal Analytics (GA3)

Google ha annunciato la fine della versione di Google Analytics chiamata “Universal Analytics” o “GA3” per il 1 luglio 2023. Questo significa che dopo quella data la versione vecchia di Google Analytics smetterà di raccogliere ed elaborare i dati inviati dai siti web.
Pertanto dal 1 luglio 2023 bisognerà obbligatoriamente usare la nuova versione di Google Analytics chiamata GA4, che cambia radicalmente la logica di raccolta ed elaborazione dei dati.
Quali sono le principali differenze tra Google Analytics 4 e Google Universal Analytics?
1. Una sola piattaforma per raccolta dati di siti web e app mobile
Google Analytics 4 nasce dall’esigenza di avere un’unica piattaforma di analisi dati per i siti web e per le Applicazioni Mobile. Molte realtà hanno il sito web e l’applicazione per smartphone collegate (pensa ad esempio ad Amazon) e fino ad ora erano obbligate ad avere 2 piattaforme indipendenti per l’analisi degli utenti (Google Universal Analytics 3 per il sito web e Google Firebase Analytics per l’app). Con GA4 invece sia sito web che app possono mandare i dati alla stessa piattaforma che potrà mostrarli “mischiati” o “separati”.
2. Modello di dati (Data Model) differente. GA4 è “evento-centrico”
Per andare incontro alle esigenze indicate nel punto precedente si è reso necessario per Google cambiare la struttura dei dati con cui Google Analytics 4 salva le informazioni, in modo che il nuovo modello si adatti sia ai siti web che alle applicazioni mobile.
Il modello di dati su Google Universal Analytics prevede 3 livelli di “aggregazione”: Utente, Sessione e Pageview HIT/Evento, come visualizzato nell’immagine sottostante:

Il modello di dati su GA4 non prevede più Sessioni, Pageview HIT, ecc ma gestisce tutto come Evento (perciò la PageView sarà un evento, idem l’inizio di una sessione) “appiattendo” il datamodel come visualizzato nell’immagine sottostante:

3. Riconoscimento utente più preciso e (in alcuni casi) senza l’utilizzo di cookies
Google Universal Analytics per riconoscere l’utente (e quindi stabilire se è un utente nuovo o uno di ritorno) utilizza un cookie (il famoso _ga), portandosi dietro tutte le problematiche relative alle impostazioni privacy dei browser, della normativa sui cookies e del fatto che se lo stesso utente naviga il sito da due dispositivi diversi verrà visto come due utenti differenti.
Google Analytics 4 introduce due nuove funzionalità per il riconoscimento dell’utente senza cookies e, solo se queste due non sono utilizzabili, installa un cookie che funziona esattamente come per la versione precedente. Le due nuove modalità sono:
- Client-ID: è possibile inviare a GA4 un identificato che vogliamo noi per riconoscere l’utente, ad esempio su un e-commerce una volta che l’utente si è loggato come Client-Id potremmo inviare il codice cliente (che è univoco). In questo modo se l’utente si logga da più dispositivi saremmo sempre in grado di identificarlo univocamente.
- Google Signals: Google Signals è l’opzione che permette di migliorare la raccolta dei dati di Analytics (e non solo) sfruttando le funzionalità di personalizzazione degli annunci di Google Ads. Gli utenti che possiedono un Google Account potranno essere riconosciuti ogni volta che navigheranno il sito o utilizzeranno la relativa app. Il requisito fondamentale per il riconoscimento delle persone sarà l’impiego dello stesso Google account nei dispositivi di utilizzo.
ATTENZIONE: Google Signals non è abilitato di default quando si crea una nuova proprietà GA4 e se attivato deve essere inserito nella privacy policy del sito web
4. Conformità al GDPR
GA4 è totalmente conforme al GDPR in quanto nativamente prevede:
- Retention dei dati limitata per i report custom (di default 2 mesi, espandibile a 14 mesi)
- Campionamento sui dati “Utente” per impedirne l’identificazione
- Possibilità di richiedere la cancellazione dei dati presenti su GA4
- Esportazione su Big Query con possibilità di selezionare una località di salvataggio europea
- Se implementato con Tag Manager e Consent Mode i dati verranno visualizzati su Analytics solo se l’utente ha accettato i cookies analitici sul sito web, diversamente i dati verrano anonimizzati in automatico e non visualizzati su GA4
5. Integrazione con BigQuery
Una delle funzionalità più interessanti di GA4 è l’integrazione con Google BigQuery. Grazie all’integrazione nativa è possibile inviare tutti i dati di GA4 sul “database cloud” di Google, avendo cosi accesso a tutti i dati “grezzi” di Analytics. In questo modo possiamo integrare i dati nei nostri tool di analisi/report, effettuare delle elaborazioni o delle estrazioni ad hoc e molto altro.
6. 24 ore di “ritardo” nella visualizzazione dei dati
Tutti i dati inviati a GA4 saranno visualizzati con 24 ore di ritardo, ad esempio non è possibile visualizzare i dati della giornata odierna come avviene invece su Google Universal Analytics.
7. Interfaccia “minimale” ma personalizzabile
Uno degli impatti più grandi al passaggio a GA4 si ha guardando l’interfaccia Web, su Universal Analytics infatti erano presenti molte voci di menù che contenevano molti report predefiniti e pronti all’uso. Su GA4 invece le voci di menù e i report predefiniti sono molto pochi disorientando l’utente che la vede per la prima volta. In realtà il motivo è che su GA4 è presente una nuova funzionalità chiamata “Esplora” che ci permette di creare report custom con solo i dati che riteniamo interessanti. E’ possibile anche personalizzare le voci di menù da mostrare nel menù di navigazione (ad esempio escludendo le voci che non ci interessano/non si applicano al nostro sito web).
8. Addio alle viste
Le viste in Google Universal Analytics sono un insieme di impostazioni che puoi configurare per vedere e analizzare i dati filtrati nei vari report sulla base delle tue esigenze specifiche. Su GA4 le viste non esistono più ma sono state sostituite dai report personalizzati (che dovrai crearti manualmente) o dalle “audience” di pubblico, due delle più importanti novità presenti in GA4.
HAI BISOGNO DI FORMARTI SU GOOGLE ANALYTICS 4?
Se necessiti di formazione specifica su Google Analytics 4 puoi contattarci a questa pagina:
https://www.teamsviluppo.it/formazione/
ti invieremo una quotazione dedicata per una formazione su misura (anche per piccoli gruppi).