Skip to main content

Google MyBusiness: cos’è e a cosa serve

Cos’è google my business

Google My Business è lo  strumento messo a disposizione da Google per rendere più visibile e facile da gestire sul web la tua attività commerciale. E’ uno strumento gratuito, che si può creare in pochi facile step e che permetterà alla vostra azienda di avere maggiore visibilità sui motori di ricerca e di essere trovata facilmente dagli utenti su Google Maps.

Ecco che Google ci spiega subito il potenziale di questo strumento:

“Trovare la tua attività commerciale locale diventa più semplice per potenziali clienti, con le schede di attività commerciali Google.
Con Google My Business puoi creare gratuitamente la scheda della tua attività che consente agli utenti di trovarti su Google e su Google Maps quando cercano te o attività simili alla tua.”

Creando una scheda Google potrai inserire tutte le informazioni e i dati anagrafici aziendali, così che l’utente potrà avere a portata di click tutto il necessario per contattarti o venirti a trovare nella sede della tua azienda. Accedendo a Google Maps, in corrispondenza della sede fisica della tua azienda, Google inserirà un marker con il nome della tua attività.

Scheda my business per local seo

E’ evidente come la tua azienda possa aumentare la sua visibilità e saltare subito all’occhio degli utenti che si trovano nei paraggio o che stanno sbirciando in luoghi prossimi a quello della tua attività.

Uno dei principali vantaggi di Google My Business è la possibilità di favorire il posizionamento del vostro sito internet e della vostra attività a livello local. La local SEO permette alle aziende di posizionarsi sui motori di ricerca, quando le ricerche degli utenti vengono fatte in una specifica area geografica oppure all’interno dei termini di ricerca inseriscono una specifica località.

Avere una scheda My Business diventa quindi fondamentale per tutte quelle aziende che operano su un determinato territorio e che hanno una sede fissa localizzata.

Google My Business: come funziona?

Vediamo nel dettaglio quali sono le funzionalità specifiche e come ottimizzare Google My Business.

Innanzitutto dovrete creare un account Google My Business nel caso non ne aveste già uno a disposizione.  Creare Google My Business è gratuito e si può fare seguendo il procedimento indicato da Google e confermando in un momento successivo l’effettiva proprietà e sede dell’azienda.

In alcuni casi, grazie al contributo degli utenti, Google autogenera una scheda My Business inserendo alcuni dati della vostra azienda. E’ importante rivendicare la proprietà di quella scheda, in modo da poter gestire correttamente i dati e personalizzare le informazioni della vostra attività.

Per maggiori informazioni su come attivare Google My Business potete consultare la guida a questo link.

Team Sviluppo può aiutarvi con una consulenza per creare e personalizzare la vostra scheda My Business.

Vediamo adesso passo per passo come come usare Google My Business, quali sono le funzionalità e cosa trovo nella scheda Google.

foto, dati anagrafici e post

La scheda My Business è una vetrina virtuale della vostra attività ed è importante personalizzarla in modo da fornire all’utente tutte le informazioni utili in modo rapido. Non va dimenticato che la vetrina della vostra attività deve rispettare la vostra brand identity e rafforzarla.

Per fare tutto ciò possiamo lavorare su due componenti fondamentali:

  • Foto e video: potrai caricare tu stesso delle foto di copertina, il logo e altre immagini relative alla sede, ai servizi e tutto ciò che riguarda la tua attività.
    Non dimenticare che le schede My Business si completano grazie all’interazione e alle informazioni fornite dagli utenti. Le immagini presenti nella scheda saranno dunque quelle inserite da voi e dagli utenti terzi.
  • Dati anagrafici: comprendono tutte le informazioni utili agli utenti. Locazione dell’attività, orari di apertura, numeri e informazioni di contatto, sito web, e altri piccole etichette che possono aiutare l’utente ad identificare la tipologia di attività (accessibilità, tipo di frequentazione, tipologia di pagamenti accettata, servizi aggiuntivi, etc).
  • Post: potrai caricare promozioni e eventi speciali inserendo le informazioni utili, immagini e data di inizio e fine. I post verranno visualizzati dagli utenti in modo rapido, senza dover passare per il vostro sito o sui vostri account social. Sono un ottimo strumento per differenziarsi e raggiungere il cliente finale.

recensioni google

Creare una scheda My Business permette agli utenti di lasciare una recensione sulla vostra attività. Le recensioni vi permettono di lavorare sull‘immagine aziendale, sulla vostra reputazione e sull’indicizzazione della vostra attività sui motori di ricerca.

Questa è un’opportunità importante per avere una feedback sui vostri servizi/prodotti e per interagire con i vostri clienti. Ricordate che gli utenti sono molto attenti alle recensioni di un’attività, in particolare vengono considerate le recensioni ottime e le vostre risposte alle recensioni negative. E’ dunque importante gestire le recensioni negative e i problemi sollevati dagli utenti. Questo vi aiuterà a dare una buona immagine della vostra attività e della vostra attenzione alla customer care.

Le recensioni lasciate dai clienti appariranno anche nella sezione recensioni Google Maps all’interno della mappa stessa.

Ricordate anche che Google My Business non vi permette di cancellare le recensioni: potrete solamente segnalare a Google una recensione secondo voi non corretta ma sarà poi a discrezione di Google stabilire se eliminarla o meno.

google my business report

Google My Business vi permette di tenere sotto controllo tutto quello che avviene sulla vostra scheda e come gli utenti interagiscono con essa. Nella sezione Statistiche del vostro account potrete avere accesso ai dati su come i clienti trovano la tua scheda, dove i clienti ti trovano su Google e come accedono al tuo sito e quali sono le azioni dei clienti (chiamata telefonica, indicazioni stradali o visite al sito).

I vantaggi di Google My Business

A cosa serve Google My Business? In questa sezione analizziamo i vantaggi di questo strumento e ricapitoliamo le sue funzionalità.

  • Aumentare le interazioni con gli utenti: avrete sicuramente fatto caso a come Google, ogni volta che entrare in un luogo registrato a My Business, vi chieda di lasciare una recensione o un parere sul luogo o sull’attività commerciale.
    Lo stesso succede per la vostra azienda! Con Google My Business gli utenti saranno incoraggiati a lasciare una recensione e un’opinione su di voi. Un’interazione corrisponde a una valutazione e un feedback sulla vostra attività. Gestitela al meglio e approfittate di questa opportunità.
  • Rendere più visibile la propria attività: My Business permette alla vostra attività di essere localizzata in modo davvero rapido e soprattutto appare agli utenti che si trovano nelle vostre vicinanze.
  • Tenere sotto controllo la vostra attività: Google My business ti fornisce statistiche precise per ogni elemento e interazione dell’utente (click sul numero telefonico, accesso al sito dalla scheda My Busines, visualizzazioni della scheda, etc). E’ quindi un ottimo strumento per capire chi sono i vostri utenti e in che modo riescono a raggiungervi.
    Inoltre, tramite le recensioni potrete capire anche il grado di soddisfazione dei vostri clienti e su quali fronti mettervi in gioco e migliorare.
  • Brand awareness: potete personalizzare la vostra scheda con immagini in grado di dare un’immagine precisa e coerente con il vostro brand. I post e le promozioni che rendete disponibili possono rinforzare la vostra identità. Giocate, personalizzate la vostra immagine e differenziatevi grazie alla vostra scheda My Business.
  • Mobile friendly: da cellulare la vostra scheda sarà perfettamente ottimizzata e per gli utenti sarà davvero semplice e comodo cercarvi. Tenete a mente che le schede My Business sono i primi risultati che appaiono nelle ricerche loca da cellulare.

Insomma, Google My Business è davvero uno strumento fondamentale per chi ha un’attività commerciale localizzata. Non potete di certo farne a meno!

Per una consulenza su Google My Business e su come posizionare sui motori di ricerca il vostro sito a livello locale, contattaci. Insieme elaboreremo una strategia personalizzata per la vostra attività e gestiremo al meglio la vostra scheda My Business.

Team Sviluppo è la divisione interna ad Hextra dedicata allo sviluppo software e al marketing digitale. Nata nel 2018 oggi è composta da diverse professionalità complementari (Specialisti WordPress, Sviluppatori front-end, Sviluppatori back-end, Sviluppatori mobile, Dev-Ops, Specialisti SEO, Specialisti in ADS su Facebook/Instagram, Google e Tik Tok, analisti dati, content creator e copywriter) che ci permettono di creare progetti di trasformazione digitale a 360 gradi per i nostri clienti.