Il vostro sito viene visualizzato correttamente su cellulare?

Ecco un altro recente aggiornamento Google, il First Mobile Index. Se il tuo sito è collegato alla Search Console di Google, sicuramente di recente avrai ricevuto un avviso relativamente all’attivazione del First Mobile Index . Ma che cosa significa? Ecco gli ultimi aggiornamenti sulla rivoluzione Mobile di Google.
Cosa significa First Mobile Index?
Google dal 2016 ha annunciato l’importanza di avere un sito Internet facilmente navigabile da dispositivi mobili. Negli ultimi mesi Google ha rafforzato questa idea, modificando i suoi criteri di valutazione e di analisi dei siti. Ecco quello che succede adesso: i risultati delle ricerche sul motore di ricerca vengono classificati e filtrati sulla base della versione mobile del sito di rimando. Ecco quello che viene riportato in termini più tecnici sulla Guida della Google Search Console:
“L’indicizzazione con priorità ai contenuti per dispositivi mobili fa sì che Googlebot esegua la scansione e indicizzi prima di tutto le pagine con lo smartphone agent. Continueremo a mostrare l’URL più appropriato per gli utenti, che si tratti di un URL desktop o per dispositivi mobili, nei risultati della Ricerca.”
Questo significa che Google utilizzerà principalmente la versione per dispositivi mobili dei contenuti per l’indicizzazione sui motori di ricerca, poiché la maggior parte degli utenti fa una ricerca su Google utilizzando un cellulare.
Parliamo in modo molto facile e chiaro: per essere considerato mobile-friendly e non essere penalizzato dall’aggiornamento Google, il tuo sito internet deve essere facilmente navigabile da cellulare.
Come deve essere strutturato il mio sito?
Il sito deve avere un Responsive Web Design (RWD), ovvero deve adattarsi alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato. Ecco i criteri che ci elenca Google per un sito perfettamente ottimizzato:
- Il sito per dispositivi mobili deve avere gli stessi contenuti del sito desktop. Il tuo sito deve contenere gli stessi testi, le stesse immagini e la stessa struttura HTML sia nella versione mobile che in quella desktop.
- I dati strutturati devono essere presenti in entrambe le versioni del sito.
- I metadati, in particolare Title e Description, devono essere presenti in entrambe le versioni del sito
In sostanza, tutti i siti che hanno una pubblicazione dinamica (i contenuti della versione mobile e desktop sono differenti) oppure URL separate (la versione mobile e desktop hanno gli stessi contenuti ma legati a url differenti) devono essere sottoposti a un’attenta analisi e seguire le best practice di Google per evitare penalizzazioni nell’indicizzazione sui motori di ricerca.
E’ necessario verificare quindi la struttura del proprio sito e la facilità di navigazione per gli utenti da dispositivi mobili e di conseguenza provvedere con aggiornamenti strutturali. Il concetto base di Google rimane sempre lo stesso. Un sito deve essere:
- Utile per l’utente. Come d’abitudine per un buon posizionamento sui motori di ricerca, è fondamentale verificare i contenuti del sito: un utente non sarà completamente soddisfatto e non troverà esaustivi i contenuti del vostro sito se questi variano dalla version mobile a quella desktop.
- Di facile navigazione. E’ importante verificare se è difficile per l’utente navigare sul vostro sito, se questo ha dei testi e dei link molto piccolo, difficile da leggere o da cliccare, o se i contenuti sono più grandi del dispositivo su cui l’utente naviga. In questo caso sicuramente l’utente abbandonerà il vostro sito e Google non lo considererà importante e affidabile.
Ma non vi preoccupate, il vostro sito non scomparirà immediatamente dai motori di ricerca se non idoneo ai criteri di Google. Il nostro amico Google dichiara infatti che:
“… eseguiamo la transizione dei siti lentamente per garantire un’esperienza positiva per proprietari e utenti dei siti. Per ogni sito, ne valutiamo individualmente l’idoneità per l’indicizzazione con priorità ai contenuti per dispositivi mobili in base alle best practice e, una volta pronto, ne eseguiamo la transizione.”
Come posso verificare se il mio sito è Mobile-Friendly?
Il modo più facile è senza dubbio anche quello più banale! Prendete il vostro smartphone, aprite una pagina Google e inserite l’url del vostro sito. Navigateci come se foste un utente esterno. Se il vostro sito non è mobile friendly ve ne accorgerete molto rapidamente e con un primo rapido controllo.
Google mette a disposizione il suo servizio di test per l’ottimizzazione mobile, che trovate a questo link. Inserite l’url del vostro sito e attendente qualche secondo per l’analisi. Avrete una panoramica generale e tecnica delle criticità del vostro sito su dispositivi mobili.
Se vi accorgete che il vostro sito non è mobile-friendly, Team Sviluppo può darvi una mano. Con i nostri servizi di sviluppo di siti con design web responsive e consulenza SEO siamo in grado di fare un veloce restyling grafico del vostro sito e ottimizzarlo al meglio. Google ne sarà felice!
Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.