7 consigli su come incrementare le vendite del tuo e-commerce

Se hai un e-commerce sicuramente il tuo primo obiettivo è incrementare le vendite: è possibile farlo mantenendo invariato l’investimento in pubblicità/campagne di web marketing?
La risposta è SI. Puoi da subito implementare 7 semplici azioni che ti permettono di aumentare il rendimento del tuo e-commerce senza dover aumentare il budget in pubblicità.
1- Le spese di spedizione gratuite
Le spese di spedizione sono uno di quei costi (necessari a meno che tu non possa permetterti di regalarle come fa Amazon con Prime) che generano un “fastidio” al visitatore del tuo e-commerce, per questo è importante che il tuo sito prevenda una soglia sopra la quale le spese di spedizioni sono gratis. Sta a te valutare quale sia la soglia giusta per poterti permettere di regalare le spese di spedizione e mantenere un guadagno sulla vendita.
E’ importante, una volta stabilita la soglia per le spedizioni gratuite, rendere questa informazione ben visibile all’utente:
- Con un banner sempre visibile in tutte le pagine

- Nella scheda dei prodotti

- Nel carrello se la soglia non è stata raggiunta

2- I metodi di pagamento
Quando si pensa ad un e-commerce si pensa subito al pagamento con carta di credito. In realtà molte persone non possiedono una carta di credito, non sono disposte ad inserire i dati della propria carta di credito su un sito web che non conoscono (ad esempio lo hanno appena scoperto grazie ad un annuncio su Facebook) oppure acquistano da smartphone e preferiscono una modalità di pagamento integrata nello smartphone.
Per questo ti consigliamo di implementare le seguenti 4 modalità di pagamento sul tuo e-commerce:
- Carta di credito
- Bonifico Bancario
- Contrassegno
- Google Pay / Apple Pay / Satispay
3- Tracking degli ordini
Appena un cliente effettua un ordine pensa subito a quando lo riceverà. Fornire un sistema di tracciamento dell’ordine (integrato sul sito o tramite i servizi offerti dai corrieri) aumenta la fiducia del cliente verso il nostro e-commerce e quindi lo incentiva ad acquistare da noi. Come per le spedizioni gratuite è importante che il cliente sappia che il tuo e-commerce offre questo servizio.

4- Funzione “Cerca” sul sito
La funzione “Cerca” su un sito di e-commerce è uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione. Se realizzata a regola d’arte infatti permette:
- All’utente di trovare facilmente i prodotti che sta cercando o gli permette di scoprirne di nuovi.
- Fornisce informazioni fondamentali al proprietario dell’e-commerce come ad esempio quali sono i prodotti più cercati e quali sono le ricerche di prodotti che non sono presenti a catalogo
La funzione “Cerca” deve avere alcune caratteristiche fondamentali
- Fornire i risultati in tempo reale sia da desktop che da mobile senza dover per forza mostrare una pagina dedicata ai risultati
- Supportare la navigazione “a faccette”, cioè con la possibilità di filtrare dinamicamente i risultati senza ricaricare la pagina

5- Portare il tuo catalogo su altre piattaforme
Gli utenti quando cercano un prodotto non è detto che lo cerchino semplicemente inserendo il nome del prodotto su Google, anzi molto spesso i motori di ricerca per i prodotti sono altri (Amazon, Ebay, Trovaprezzi), per questo è importante che il nostro catalogo prodotti sia disponibile su diverse piattaforme, in modo che gli utenti possano “scoprire” i nostri prodotti e poi eventualmente comprarli sul nostro e-commerce. Inoltre su alcune di queste piattaforme è possibile fare pubblicità per promuovere uno o più prodotti del nostro catalogo. In base alla tipologia di prodotti venduti dovrai scegliere quali piattaforme fanno al caso tuo, ma sicuramente le due piattaforme su cui i tuoi prodotti devono essere presenti sono:
- Facebook & Instagram Shop
- Google Shopping
Se vuoi sapere come fare a integrare il tuo catalogo con queste piattaforme puoi leggere questo articolo del nostro blog
6- Analisi dei dati
L’analisi dei dati e del comportamento che gli utenti hanno sul nostro e-commerce è di fondamentale importanza: infatti grazie a questa analisi potrai sapere:
- Dove gli utenti si sono fermati e non hanno acquistato (al carrello, al checkout, ecc)
- Quali sono i prodotti più venduti, più aggiunti al carrello o più cliccati
- Quali sono le campagne marketing che rendono di più in termine di guadagno
In base ai risultati dell’analisi dei dati potrai poi indirizzare le tue campagne pubblicitarie, effettuare modifiche all’e-commerce per migliorarne le performances di vendita, recuperare i “carrelli abbandonati”, ecc.
Ci sono diverse piattaforme che permettono la raccolta e l’analisi dei dati di un e-commerce, la più utilizzata è sicuramente Google Analitycs con la funzionalità “E-commerce avanzato” attivata: se vuoi saperne di più di questa funzionalità puoi leggere l’articolo dedicato nel nostro blog
7- Hosting performante
Sembra una banalità ma se hai un e-commerce devi avere un hosting in grado di reggere i volumi di traffico e l’utilizzo delle risorse tipico di un e-commerce. In più è ormai assodato che un sito troppo lento influisca in maniera importante sulla probabilità di acquisto da parte di un cliente. Un hosting adatto per un e-commerce deve avere le seguenti caratteristiche:
- Deve essere un profilo di hosting dedicato e non condiviso.
- Offrire la possibilità di aumentare le risorse dinamicamente anche per un periodo limitato di tempo.
- Garantire backup regolari (almeno ogni ora) in modo che in caso di problemi tu non perda le informazioni sugli ordini ricevuti.
- Offrire un servizio di assistenza dedicato per risolvere in breve tempo eventuali problemi sul sito che possono pregiudicare le vendite
*********************************************
Vuoi ottimizzare la resa del tuo e-commerce?
[Contattaci per MIGLIORARE i tuoi risultati!]
SAI di poter ottenere più RISULTATI dalla tua presenza online, ma ancora NON hai trovato nessuno che ti aiuti a raggiungerli (e magari ci hai anche già speso soldi e tempo…)?
Contattaci qui
0165 1773032⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
info@teamsviluppo.it⠀⠀⠀