Accessibility Act Europeo: guida pratica per i tuoi siti WordPress (e non solo!)

L’accessibilitĂ web è diventata una prioritĂ . Non si tratta solo di inclusione sociale, ma di un obbligo legale. Con l’entrata in vigore dell’Accessibility Act Europeo (EAA), adeguare il tuo sito web, soprattutto se realizzato con WordPress, è fondamentale.
In questo articolo, Team Sviluppo ti guida attraverso l’EAA, spiegandoti cosa significa per te, le scadenze da rispettare e come rendere il tuo sito WordPress conforme, evitando spiacevoli sanzioni.
Cos’è l’Accessibility Act Europeo (EAA)?
L’Accessibility Act Europeo (EAA), o Direttiva (UE) 2019/882, è una legge europea che mira a rendere prodotti e servizi accessibili a tutti, con un’attenzione particolare alle persone con disabilitĂ . Entrata in vigore ad aprile 2019, l’EAA si basa sull’articolo 9 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilitĂ (UN CRPD), sottolineando l’impegno dell’UE verso standard globali di accessibilitĂ .
Cosa significa “accessibilitĂ ”? Nell’ambito dell’EAA, accessibilitĂ significa eliminare gli ostacoli che impediscono alle persone con disabilitĂ di fruire appieno di prodotti, servizi e infrastrutture.
L’EAA non è solo una questione etica, ma anche economica. Rendere i prodotti e servizi accessibili significa ampliare il mercato potenziale e migliorare l’efficienza del mercato unico europeo.
Scadenze chiave dell’EAA: quando devi agire?
Sebbene l’EAA sia in vigore dal 2019, la data cruciale per l’applicazione delle misure di accessibilità è il 28 giugno 2025. Da quel momento, tutti i nuovi prodotti e servizi immessi sul mercato dovranno essere pienamente accessibili.
Ecco le scadenze principali da tenere a mente:
- 28 giugno 2022: Scadenza per gli Stati Membri per recepire la direttiva a livello nazionale.
- 28 giugno 2025: Inizio dell’applicazione delle misure di accessibilitĂ per nuovi prodotti e servizi.
- 28 giugno 2030: Termine del periodo transitorio per i servizi e i prodotti in funzione prima del 2025
Chi deve preoccuparsi dell’EAA? A chi si applica?
L’EAA si applica a un’ampia gamma di soggetti economici, sia pubblici che privati, che operano nell’UE o che offrono prodotti e servizi nel suo mercato. Questo include produttori, fornitori di servizi, importatori e distributori.
Eccezioni: Le microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) che forniscono servizi rientranti nell’ambito dell’EAA sono esentate. Tuttavia, l’EAA incoraggia anche queste realtĂ a migliorare l’accessibilitĂ ove possibile.
Come adeguare il tuo sito WordPress all’EAA: requisiti chiave
L’EAA impone che prodotti e servizi siano:
- Percepibili: Le informazioni devono essere presentate in modo che possano essere percepite da persone con diverse disabilitĂ .
- Operabili: L’interfaccia utente deve essere utilizzabile.
- Comprensibili: Le informazioni e il funzionamento dell’interfaccia devono essere facili da capire.
- Robusti: Il contenuto deve essere compatibile con diverse tecnologie, incluse quelle assistive.
Cosa significa questo per il tuo sito WordPress?
- ConformitĂ WCAG: Il tuo sito deve essere conforme alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA.
- Alternative Testuali: Fornire alternative testuali per tutte le immagini (testo alt).
- Navigazione da Tastiera: Assicurarsi che l’intero sito sia navigabile usando solo la tastiera.
- Contrasto di Colore: Mantenere un contrasto di colore adeguato tra testo e sfondo.
- Etichette Chiare: Etichettare chiaramente tutti i campi dei moduli.
- Sottotitoli e Trascrizioni: Fornire sottotitoli e trascrizioni per contenuti audio e video.
Cosa succede se non ti adegui?
Le sanzioni per la mancata conformitĂ all’EAA variano a seconda dello Stato Membro dell’UE. Possono includere multe, azioni legali e danni alla reputazione aziendale.
In alcuni paesi, le multe possono arrivare a diverse migliaia di euro per singola violazione. Oltre alle sanzioni finanziarie, la mancata accessibilitĂ può precludere l’accesso a mercati importanti e danneggiare l’immagine del tuo brand.
Team Sviluppo può aiutarti a rendere il tuo sito WordPress conforme all’EAA. Ecco i passaggi che consigliamo:
- Valutazione: Analisi dello stato attuale di accessibilitĂ del tuo sito web.
- Strategia: Definizione di una strategia di implementazione personalizzata.
- Implementazione: Correzione delle barriere all’accessibilitĂ e ottimizzazione del sito.
- Formazione: Training per il tuo team sull’accessibilitĂ web.
- Monitoraggio: Monitoraggio continuo per garantire la conformitĂ nel tempo.
- Conclusione: L’Accessibilità è un Investimento, Non un Costo
L’Accessibility Act Europeo rappresenta un’opportunitĂ per rendere il web piĂš inclusivo e accessibile a tutti. Adeguare il tuo sito WordPress non è solo un obbligo legale, ma un investimento nel futuro del tuo business.
Contatta Team Sviluppo oggi stesso per una consulenza sull’accessibilitĂ del tuo sito web!