E-commerce e tracciamento avanzato: una coppia perfetta

L’obiettivo di ogni sito e-commerce è vendere i prodotti: su questo punto tutti sono universalmente d’accordo. Ma per arrivare alla conclusione di una vendita l’utente che visita il nostro sio web compie un percorso ben preciso:
- Visualizza il prodotto in un elenco (esempio nella pagina di categoria)
- Clicca sul prodotto
- Visualizza la scheda del prodotto
- Aggiunge il prodotto al carrello
- Procede col checkout (inserisce i suoi dati e i dati per il pagamento)
- Effettua l’acquisto
Siccome non tutti i visitatori del nostro sito web concludono un acquisto è importantissimo tracciare a quale punto di quelli sopra elencati si sono fermati e provare a capirne la causa (ad esempio chi aggiunge il prodotto al carrello ma non completa l’acquisto potrebbe essersi “spaventato” dall’importo delle spese di spedizione).
Tracciare il comportamento di acquisto sul sito dei nostri visitatori non solo ci permette di capire perché un acquisto non è andato a buon fine ed intervenire per cercare di rimuovere gli “ostacoli” che hanno impedito la vendita ma ci permette di compiere azioni di marketing molto più mirate, ad esempio:
- Inviare via mail o mostrare su Facebook un messaggio specifico agli utenti che hanno messo uno o più determinati prodotti nel carrello ma non hanno completato l’acquisto (magari inviandogli un buono sconto come incentivo).
- A chi ha completato l’acquisto suggerire prodotti complementari a quello che ha già acquistato.
- A chi ha visualizzato un articolo ma non lo ha messo nel carrello inviare maggiori informazioni relative a quel prodotto per incentivarlo a comprare
Ecommerce avanzato di Google Analitycs
Google Analitycs offre una funzionalità chiamata E-commerce Avanzato che permette di monitorare in maniera avanzata una serie di dati del nostro e-commerce essenziali per poter migliorare le performances ed aumentare le vendite. Google Analitycs divide l’e-commerce avanzato in 6 sezioni:
1- Comportamento di acquisto: in questa sezione vengono mostrati quanti utenti hanno compiuto i vari passaggi per arrivare alla conclusione della vendita (e dove si sono fermati gli altri):

2- Comportamento di checkout: in questa sezione vengono mostrati quanti utenti hanno compiuto i vari passaggi (se sono più di uno) nel checkout. Ad esempio quanti hanno inserito i dati di fatturazione e selezionato una modalità di pagamento:

3- Rendimento prodotti: in questa sezione vengono mostrati i prodotti più venduti e quanto hanno reso in termini economici:

4- Rendimento delle vendite: in questa sezione vengono mostrati quali sono stati gli ordini che hanno generato più fatturato:

5- Rendimento elenco prodotti: in questa sezione vengono mostrate le liste dove i prodotti sono stati maggiormente visualizzati (pagina categorie, banner i più venduti, risultati di ricerca, ecc):

6- Marketing: in questa sezione viene mostrato il riepilogo delle attività di marketing fatte sul sito (ad esempio quali coupon sono stati usati e per che valore):

Come si attiva E-commerce Avanzato e come si implementa su un sito web
Attivare le funzionalità E-commerce su Google Analitycs è molto semplice, basta andare nel menù Amministrazione, cliccare su Impostazioni E-commerce nella sezione vista e attivare la spunta “Abilita rapporti E-commerce Avanzato”

Una volta fatto questo è necessario programmare il sito web per inviare i dati dell’e-commerce avanzato a Google Analitycs:
1. Creare i dati nel formato (JSON) accettato da Google Analitycs: qui è disponibile la guida ufficiale contenente il formato dei dati per Ecommerce Avanzato
2. Inviare i dati a Google Analitycs, ci sono 2 modalità per fare questo:
- Creando un codice Javascritpt ad hoc da eseguire ad ogni precisa azione fatta dall’utente (ad esempio quando un utente aggiunge un prodotto al carrello) – modalità sconsigliata
- Scrivendo i dati dell’e-commerce avanzato nel datalayer e utilizzare Google Tag Manager per leggerli ed inviarli a Google Analitycs ma non solo (ad esempio è possibile inviare gli stessi dati al Pixel di Facebook per creare pubblici personalizzati in base al comportamento che hanno avuto sul nostro sito web) – modalità consigliata
Se hai un e-commerce basato su WordPress/Woocommerce puoi implementare in maniera semplice l’integrazione con l’E-commerce di Google Analitycs attraverso alcuni plugins: attenzione però che molte volte questa strada genera qualche problema (incompatibilità tra plugins, dati generati non completi, ecc) che pregiudica il corretto tracciamento. Se hai dimestichezza con la programmazione su WordPress/Woocommerce puoi implementare tu stesso facilmente l’integrazione sfruttando gli “hook” nativi della piattaforma.
Hai un e-commerce ma non sai come implementare il tracciamento avanzato?
Contattaci qui: https://www.teamsviluppo.it/contatti/ , troveremo la soluzione più adatta a te!