Perché portare su Facebook e Google il tuo catalogo eCommerce è una buona idea

Se hai un sito web eCommerce è fondamentale che il catalogo dei prodotti in vendita sia disponibile anche su Google Shopping (la piattaforma per la ricerca e l’acquisto di prodotti del motore di ricerca più famoso al mondo) e sulla tua pagina aziendale di Facebook & Instagram.
Caricando il catalogo prodotti su Google, Facebook & Instagram potrai:
- Fare scoprire i tuoi prodotti a chi ancora non ti conosce
- Permettere ai tuoi follower di consultare direttamente sui social il tuo catalogo
- Fare degli annunci pubblicitari dedicati a prodotti / categorie specifiche indirizzando l’utente all’acquisto sul tuo sito web
- “Inseguire” con la pubblicità i tuoi utenti che hanno visualizzato un determinato prodotto per convincerli ad acquistarlo
Come si invia il proprio catalogo a Google, Facebook ed Instagram?
Per inviare il catalogo come prima cosa è necessario generare un file XML chiamato in gergo “feed”. Ogni piattaforma richiede che il feed sia generato secondo regole ben precise ma in generale tutti i feed contengono l’elenco dei nostri prodotti a catalogo. Ogni prodotto è inserito nel feed con almeno le seguenti informazioni:
- Nome del prodotto
- Categoria del prodotto
- Foto del prodotto
- Descrizione
- Prezzo
- Disponibilità
- Descrizione
- Link per l’acquisto
Ogni feed può essere arricchito con informazioni aggiuntive come la marca del prodotto, le condizioni (nuovo/usato), l’indicazione se è attiva un’offerta oppure no, etc.
Una volta che il feed XML è stato creato è possibile inviarlo a Google Shopping tramite il proprio account Merchant Center e a Facebook / Instagram tramite la piattaforma Business Manager.
ATTENZIONE: siccome è probabile che i prodotti, le disponibilità e i prezzi varino nel tempo è consigliato non caricare direttamente il file XML del feed sulle piattaforme ma indicare un link dove queste potranno andarlo a prelevare regolarmente (ad esempio ogni giorno).
Sarà nostra cura rigenerare il feed xml ogni volta che qualcosa è cambiato nel nostro catalogo e posizionare il file alla url indicata nelle piattaforme di Google e Facebook.
Come si genera un file feed XML?
Per generare un feed XML ci sono due strade possibili:
- Generare il file a mano seguendo le specifiche per Google Shopping (https://support.google.com/merchants/answer/7052112?hl=it) e per Facebook / Instagram (https://www.facebook.com/business/help/120325381656392?id=725943027795860)
- Fare generare il feed CML direttamente dal CMS del nostro sito web (ad esempio su WordPress e Prestashop ci sono plugin appositi che generano il feed XML per moltissime piattaforme di vendita online).
Come fare annunci specifici su categorie o prodotti del nostro eCommerce?
Se agli utenti vengono proposte pubblicità e messaggi in linea con le ricerche appena fatte e ai loro desideri, si avrà un tasso di conversione e un livello di engagement nettamente superiore.
Per questo è bene sfruttare i feed del nostro eCommerce per fare pubblicità mirate su specifici prodotti o categorie di prodotto.
Facebook, Instagram e Google mettono la disposizione la possibilità di attivare campagne pubblicitarie segmentate in base a filtri o gruppi del feed. Ecco allora che dovrete semplicemente andare a creare diversi feed o diversi gruppi all’interno di uno stesso feed che raccolgano determinati prodotti (su Facebook lo si può fare dal Catalogo prodotti) e creare la vostra campagna pubblicitaria su quel segmento specifico.
Un esempio? Sul nostro eCommerce di attrezzature e abbigliamento sportivo abbiamo attivato un codice sconto del 20% su tutto l’abbigliamento da donna. Sarà sicuramente utile attivare una campagna specifica che mostri solamente i prodotti della categoria Abbigliamento Donna con il relativo sconto, andando a sfruttare la divisione delle categorie del nostro feed.
E perché non filtrare ulteriormente la campagna, andando a mostrarla solamente agli utenti che hanno visitato la pagina del sito “abbigliamento donna” o le specifiche schede prodotto di questa categoria? Vediamo come…
Che cos’è il remarketing e perché farlo?
Grazie ad alcune porzioni di codice (Pixel di Facebook, codice di Analytics, etc) possiamo seguire e segmentare gli utenti che navigano sul nostro sito. Questa strategia, abbinata all’utilizzo di feed di catalogo, vi permetterà di “inseguire” i vostri potenziali clienti, mostrando loro annunci sui social o su Google altamente profilati.
Su Facebook e Instagram vi basterà creare una campagna con obiettivo “Vendita dei prodotti del catalogo” rivolta ad un pubblico specifico (chi ha messo dei prodotti nel carrello ma non ha acquistato, chi ha visitato la pagina /abbigliamento-sportivo, chi ha visualizzato la pagina delle nuove scarpe Nike per più di 3 secondi, etc) e creare un messaggio accattivante e ad hoc.
Potrete scegliere quali prodotti mostrare del vostro catalogo sulla base dei gruppi del feed che avete creato e l’algoritmo di Facebook si occuperà di mostrare i vostri annunci agli utenti giusti.
Su Google ADS allo stesso modo dovrete creare una campagna Shopping che abbia un segmento di pubblico personalizza creato da voi ad esempio visitatori del sito degli ultimi 7 giorni, utenti che hanno abbandonato il carrello, etc.