Pubblicità su Facebook e Instagram: perchè e come farla

Perchè fare pubblicità su Facebook e Instagram? Siamo sicuri che molti di voi se lo sono chiesto. E siamo ancora più sicuri che molti di voi sono diffidenti e non fanno pubblicità su su questi social network.
Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza sul mondo pubblicitario dei social network più utilizzati.
Perchè fare pubblicità su Facebook e Instagram?
Partiamo con qualche dato: nel 2019 Facebook conta ben 35,7 milioni di utenti attivi mentre Instagram 22,3 milioni. L’81% di persone dai 16 ai 34 anni utilizza Facebook e il 55% Instagram. Facebook ha conquistato negli ultimi anni le fasce di età più alta, con un incremento degli utenti di età superiore ai 35 anni. Instagram resta invece una piattaforma prettamente giovanile, ma in forte apprezzamento anche dagli utenti più “anziani”.
E quindi alla domanda “Perchè fare pubblicità sui social?” rispondiamo che il vostro pubblico, i vostri clienti sono sui social! E passano mediamente 2 ore al giorno sulle piattaforme social.
Gli utenti navigano sui social per cercare stimoli e idee, per informarsi, per condividere momenti, per svago o per leggere recensioni. Questi sono i principali utilizzi delle piattaforma social, tra cui Facebook e Instagram restano ai primi posti.
Un’altro dato importante è che il 36% degli utenti italiani utilizza i social per seguire i brand che gli piacciono e il 18% lo utilizza per scoprire nuovi marchi e aziende. Dunque gli utenti sono attivi nei confronti delle aziende sui social, si interessa ad essere e le ricercano.
I post organici (non a pagamento) non bastano più per avere una buona visibilità in quanto i contenuti disponibili sui social sono numerosissimi. La componente a pagamento permette di ottimizzare le performance e dare la giusta visibilità alla vostra azienda verso i vostri potenziali clienti.
Come si fa pubblicità su Facebook e Instagram?
Il meccanismo di creazione di campagne e configurazione degli account Facebook può risultare complessa e articolata, per questo è bene affidarsi ad un professionista.
Oltre a configurare l’account pubblicitario è necessario creare grafiche ad hoc e messaggi strategici in linea con gli obiettivi prefissati.
Una buona strategia di comunicazione, integrata ad obiettivi precisi e personalizzata in base al pubblico a cui vi state rivolgendo vi permetterà di massimizzare i vostri risultati e spendere poco budget.
Facebook e Instagram si basano sulla stessa piattaforma pubblicitario, il Business Manager di Facebook. Da qui potete scegliere l’obiettivo della vostra campagna, il budget da spendere, eventualmente segmentare il target da raggiungere, creare la grafica e scegliere il posizionamento. È possibile decidere se pubblicare una pubblicità su Instagram, su Facebook oppure su entrambi ed eventualmente in quale posizionamento (colonna di destra di Facebook. Feed, stories, Messenger, etc).
Un consiglio? Non cercate sempre di restringere il vostro pubblico e di segmentarlo in modo molto restrittivo almeno per le prime volte. Lasciando un pubblico più ampio avrete modo di capire quali strategie funzionano meglio e quali costi implicano. Con pubblici più ampli, sarà Facebook che grazie ai suoi algoritmi si preoccuperà di far vedere i vostri messaggi alle persone più in target e più interessate a voi.
I vantaggi della pubblicità sui social
Tra le caratteristiche principali della pubblicità dei social network troviamo le seguenti:
- Raggiungere il proprio pubblico con il mezzo giusto: se il vostro target utilizza i social network allora è bene che cerchiate di capire quale utilizza, come lo utilizza e si prepariate sviluppando una strategia ad hoc.
- Non ci sono costi fissi: potete scegliere voi quanto investire nelle vostre campagne e gli addebiti varieranno in base ai risultati raggiunti. Potete scegliere un budget giornaliero oppure totale, variarlo durante l’online della campagna o mensilmente in base al raggiungimento degli obiettivi.
- Anche con piccoli budget si possono avere buoni risultati
- Possibilità di raggiungere obiettivi di pubblico più specifici e dettagliati: potete personalizzare il vostro target in base alle vostre esigenze (dati demografici, interessi, fasce di età, datore di lavoro, titolo di lavoro, stato sentimentale, etc..)
- Obiettivi delle campagne pubblicitarie personalizzabili: ogni strategia punterà ad ottenere determinati obiettivi. Facebook permette creare campagne secondo tre macro aree di obiettivi: awareness, consideration e conversion. Scegliete quello che più si adatta alla vostra strategia comunicativa.
- Possibilità di fare remarketing verso chi già ha visitato il vostro sito o ha avuto interazioni con le vostre pagine. Chi conosce il vostro brand è sicuramente più propenso a convertire e più predisposto ad ascoltarvi. Create campagne ad hoc per questa tipologia di utenti. Le campagne di remarketing solitamente sono più performanti e necessitano di budget più bassi.
*I dati citati sono stati presi da: Agcom, report Digital 2019, Globalwebindex e Facebook IQ