Skip to main content

Siti per la pubblica amministrazione: le linee guida AgID

AgID è l’Agenzia per l’Italia Digitale e si occupa di diffondere l’utilizzo delle tecnologie per l’informazione e per la comunicazione a favore della crescita innovativa ed economica del Paese. L’AgID inoltre ha il compito di garantire lo sviluppo e la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale.

In collaborazione con le istituzione, con gli organismi nazionali e locali, AgID si occupa di coordinare le Amministrazioni nell’attuazione del Piano Triennale (2017-2019) per l’informatica della Pubblica amministrazione. Ecco un estratto che rappresenta al meglio gli obiettivi del piano:

“Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico che nasce per guidare operativamente la trasformazione digitale del Paese e diventa riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi”

Ecco che dal Piano Triennale per l’informatica si delineano anche le linee guida per lo sviluppo di applicazioni web e servizi conformi, con determinati livelli di design, usabilità, accessibilità e user experience.

L’obiettivo finale è proprio quello di creare siti web per le pubbliche amministrazioni di facile navigazione e standardizzati, in modo che gli utenti possano reperire informazioni e accedere ai servizi rapidamente e in modo intuitivo.

Il vantaggio finale è doppio e riguarda sia il livello di soddisfazione del cittadino che l’ottimizzazione dei costi per le pubbliche amministrazioni. Il cittadino infatti si troverà di fronte a siti dal layout e dalla struttura standardizzata, sui cui sarà in grado di reperire le informazioni in modo rapido. Le pubbliche amministrazioni, invece, trovandosi di fronte ad un prodotto standardizzato e definito da parametri precisi, avrà un abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo e di rilascio delle proprie applicazioni web.

Quali sono le linee guida AgID?

Le linee guida tecniche AgId riguardano il tipo di navigazione, il design del sito e la pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca. Vi riassumiamo in breve i dettagli principali, che possono avere maggiore impatto nell’implementazione di un sito.
*Per verificare i dettagli delle linee guida consultare il sito di AgId oppure la documentazione tecnica.

La navigabilità del sito

Per quanto riguarda la navigabilità del sito i criteri principali sono:

  • Inclusività e accessibilità, ovvero le pubbliche amministrazioni dovrebbero creare applicazioni digitali che siano inclusivi, in grado di fare fronte alle varie esigenze delle persone, ad esempio anziani e persone con disabilità.
  • Apertura e trasparenza, ovvero la presenza sui portali di tutti i dati e le informazioni necessari ai cittadini, permettendo loro di accedere ai processi amministrativi
  • Usabilità, ovvero una facilità di utilizzo e di navigazione semplice e intuitiva, che possa garantire all’utente una user experience ottimale.

Il design di un sito conforme AgID

Per quanto riguarda il design dei siti web della pubblica amministrazione, le linee guida sono molto dettagliate e specifiche. Queste prendono in considerazione layout, colori, font, immagini e tutti i componenti strutturali di un sito. L’aspetto di design e le correlate linee guida sono state delineate per garantire maggiore accessibilità e una user experience ottimale. Le linee guida del design vengono specificate sia per la versione mobile che per quella desktop del sito.

Ecco un estratto del documento “Linee guida di design per i servizi digitali della PA” che rappresenta la specificità e il dettaglio di queste linee guida:

“Il colore del body text deve essere tale da garantire un rapporto di contrasto minimo con lo sfondo sfondo di 4,5:1 (AA) come stabilito dalle specifiche di accessibilità. Ad esempio un testo nero su fondo bianco avrà un valore HEX compreso tra #000000 e #666666, oppure un ’opacità tra il 100% e 60%; un testo blu come ad esempio #001A33 può essere utilizzato fino ad un massimo di 70% di opacità.”

L’ottimizzazione per i motori di ricerca

E’ importante ottimizzare i contenuti pubblicati sui siti delle pubbliche amministrazioni e la struttura del sito nel suo complesso in ottica SEO, con l’obiettivo di facilitare la reperibilità dei contenuti per gli utenti, facilitarne la visibilità sui motori di ricerca e rendere i risultati più idonei alle necessità dei cittadini.  Le attività di ottimizzazione per i motori di ricerca indicate da AgID come necessarie sono:

  • L’ottimizzazione delle performance, in termini di tempi di caricamento
  • L’ottimizzazione della struttura del sito a livello di codice
  • Attività SEO base on-page e off-page

I vantaggi di un sito conforme AgID

I vantaggi dell’avere un sito che segue le linee guida AgID coinvolgono non solo l’utente finale, il cittadino, ma anche il gestore del sito.
L’utilizzo del gestionale WordPress rende l’aggiornamento e a creazione di nuovi contenuti molto facile e intuitivo. L’utente di conseguenza potrà contare su una piattaforma sempre aggiornata e di facile utilizzo, per scoprire quali sono i servizi e le news del proprio paese.

I servizi di Team Sviluppo

Team Sviluppo offre differenti servizi alle Pubbliche Amministrazioni che hanno la necessità di rinnovare il proprio sito web. Ecco quello che offriamo in un unico pacchetto:

  • Restyling grafico, secondo le linee guida del design di AgId. Sarà possibile personalizzare la struttura, la gamma di colori e altri dettagli in base alle esigenze del singolo Comune, sempre rispettando i parametri indicati. Il sito sarà responsive, quindi navigabile in facilità anche su dispositivi mobili.
  • Ottimizzazione del sito per i motori di ricerca
  • Importazione dei contenuti dal vecchio al nuovo sito
  • Formazione per la gestione dei contenuti in modo autonomo

Ai link seguenti potete trovare alcuni esempi di siti conformi AgID sviluppati da Team Sviluppo:

Team Sviluppo è la divisione interna ad Hextra dedicata allo sviluppo software e al marketing digitale. Nata nel 2018 oggi è composta da diverse professionalità complementari (Specialisti WordPress, Sviluppatori front-end, Sviluppatori back-end, Sviluppatori mobile, Dev-Ops, Specialisti SEO, Specialisti in ADS su Facebook/Instagram, Google e Tik Tok, analisti dati, content creator e copywriter) che ci permettono di creare progetti di trasformazione digitale a 360 gradi per i nostri clienti.